Scoliosi vs Nuoto
10

Pubblicato da  in dsm

È diffusa l’idea che il nuoto sia lo sport perfetto per la schiena. In realtà è una credenza falsa, e anzi il nuoto può peggiorare e addirittura causare la scoliosi. I movimenti del nuotatore, infatti, portano a delle simmetrie a livello del tronco, con una accentuazione della curva cifotica. Infatti, essendo uno sport praticato  in scarico, porta a un collasso della muscolatura della schiena, grazie all’azione dell’acqua che attenua la forza di gravità. Ecco perché è invece ottimale in caso di riabilitazione.

I muscoli della colonna, che lavorano normalmente per garantire la posizione eretta del tronco, nel nuotro lavorano molto meno rispetto alla muscolatura degli arti. Non è affatto, quindi, uno sport equilibrato.

Lo sport perfetto, che garantisca un equilibrio nell’utilizzo dei muscoli, non esiste. Per questo motivo, prima di praticare uno sport a livello agonistico è bene sottoporsi a una valutazione di disfunzione del movimento presso un fisioterapista specializzato, per poter compensare eventuali squilibri con esercizi mirati e personalizzati.

Ovviamente, se praticato saltuariamente, a livello amatoriale, una o due volte a settimana, senza sforzi agonistici, lo sport in generale, e il nuoto in particolare, non porta danni riscontrabili. Se però, dopo aver praticato un’attività sportiva, vi capita comunque di soffrire di mal di schiena o altri disturbi, la valutazione DSM può esservi utile per correggere vizi posturali che danneggiano l’equilibrio della muscolatura.