Pubblicato da cristina in Fisioterapia
Il mal di schiena è un segnale che il corpo ci invia per segnalare che qualcosa non va a livello della colonna vertebrale. Il dolore lombare ha mille sfaccettature e può dipendere da cause diverse, che a volte non risiedono affatto nella zona lombare.
Generalmente non si hanno predisposizioni genetiche, ma è lo stile di vita che ci porta ad assumere atteggiamenti che a lungo andare provocano un trauma che eccede la capacità di sopportazione e rigenerazione delle strutture adiacenti alla colonna vertebrale.
Per prevenire il mal di schiena bisogna quindi ridurre le sollecitazioni alla colonna e rafforzare le strutture che la sostengono.
La parola d’ordine, quindi, è movimento, anche per la cura. La terapia manuale secondo il concetto Maitland, per esempio, è un trattamento manuale, appunto, che va a mobilizzare determinate zone, individuate dal terapista grazie a un’attenta indagine, tramite minuziosa intervista, come il punto di partenza, la causa – o una delle cause – del dolore.
Individuato il problema di movimento, si propongono, a seconda dei casi, diversi metodi per curarlo: mobilizzazione manuale delle articolazioni, stretching e rinforzo muscolare, correzione della postura ecc.
Se la lombalgia è un problema che vi affligge, di tanto in tanto, parlatene con il vostro fisioterapista di fiducia.