La fisioterapia per la cura dei sintomi da reflusso
24

Pubblicato da  in Covid-19

Lo studio La-Fisio propone un trattamento fisioterapico per la cura dei sintomi da reflusso.

Se soffri di bruciore allo stomaco, rigurgito, tosse secca, ipersecrezione catarrale, se hai già avuto una diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo o di ernia iatale puoi provare a curare i tuoi sintomi attraverso un programma di rieducazione respiratoria specifica.

Ad oggi in Italia troviamo un’incidenza della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) di circa il 44,3%. Ciò significa che più di 4 persone su 10 soffre di qualche sintomo citato prima.

E’ stata trovata una netta correlazione tra disfunzioni meccaniche dell’attività del Diaframma, il muscolo che governa la respirazione, e l’insorgenza della malattia da reflusso gastroesofageo. Possiamo quindi migliorare i sintomi da reflusso ripristinando una corretta dinamica respiratoria.

Per approfondire leggi qui.

Abbiamo intervistato Roberta, la nostra paziente che ha intrapreso con noi il percorso riabilitativo per la cura dei sintomi da reflusso gastroesofageo.

Quali sono i tuoi sintomi legati al reflusso? Da quanto ne soffri?

Soffro di reflusso da quasi 10 anni, ho bruciore di stomaco e senso di pesantezza.

Vivi situazioni di ansia? Come le avverti?

Sì, vivo situazioni di ansia, avvertendo accelerazione del battito cardiaco, sensazione di mancanza d’aria e pesantezza di stomaco.

Ti ha aiutato il trattamento respiratorio che ti abbiamo proposto? Come? Quali sintomi sono migliorati?

Il trattamento per i sintomi da reflusso mi ha aiutato a controllare gli stati dovuti all’ansia e a togliermi il senso di pesantezza dello stomaco e, con meno frequenza, far diminuire le situazioni di bruciore di stomaco.

Il programma di esercizi è semplice da imparare? Sei riuscita ad adattarlo facilmente alla vita di tutti i giorni?

Sì, il programma è molto semplice da imparare e sono riuscita ad integrarlo ai ritmi della mia quotidianità.

Qual è il beneficio più evidente che hai percepito?

I benefici più evidenti sono stati la diminuzione dell’intensità dei sintomi da reflusso e un maggior controllo del respiro quando ho attacchi d’ansia.

Per avere risultati efficaci e duraturi consigliamo sempre un approccio integrato con una buona rieducazione alimentare per avere la massima efficacia nel trattamento della MRGE. Ecco cosa dice la nostra esperta Flavia:

Tra i fattori di rischio maggiormente associati a MRGE troviamo:

  • abitudini alimentari scorrette

  • presenza di sovrappeso o obesità

  • stile di vita scorretti (eccesso di alcol, fumo, inattività fisica)

Alcuni alimenti come caffè, agrumi, pomodoro, peperoni, cacao, cioccolato, possono peggiorare la sintomatologia, ma la percezione è molto soggettiva, non basta ridurre il loro consumo per avere miglioramento del bruciore. Diventa quindi fondamentale un intervento nutrizionale personalizzato che prenda in considerazione nel complesso l’alimentazione e lo stile di vita. Applicando infatti delle piccole modifiche nutrizionali si possono migliorare in modo significativo e duraturo i sintomi correlati a MRGE.

Per prenotare una visita contattaci qui.