Problemi specifici al gomito

Problemi specifici al gomito

Quando una persona sente di avere problemi specifici al gomito e avverte sintomi (dolore) durante attività come afferrare saldamente gli oggetti o non è in grado di raddrizzare completamente il gomito a causa del dolore e della rigidità o si sveglia la mattina e scopre che servono numerosi movimenti al gomito prima che diventi meno rigido, è molto probabile che esista una disfunzione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche nel suo gomito. Se un dolore che si manifesta al gomito è invece conseguente all’utilizzo della tastiera o ad altre attività con posture statiche, può essere spesso associato sia a disequilibrio muscolare e a difetti dell’allineamento di colonna e arto superiore, sia alla compressione cronica del tessuto nervoso intorno al gomito o in aree più distanti.

  • Categorie a rischio
    • Traumi: soprattutto quelli che determinano fratture della testa del radio, dell’olecrano o sublussazioni della testa del radio

      Attività pesanti o ripetitive: giocatori di sport con racchetta o con attività che comportano prensione (lanciatori, giocatori di bowling, golf…); lavoratori del pesce o dell’industria, ove sono implicati compiti manuali ripetitivi; musicisti e video terminalisti di professione

      Attività insolite e non familiari: tutte quelle attività che si svolgono con gli arti superiori in funzione di presa che si fanno per la prima volta o per un tempo eccessivamente prolungato (a volte anche afferrare con forza o portare una borsa pesante può generare un sovraccarico delle strutture del gomito tale da creare una disfunzione sintomatica; fare del giardinaggio all’inizio della stagione o rastrellare le foglie per un tempo lungo continuativo..)

      Lesioni precedenti: traumi o eventi sintomatici spontanei in altri distretti, come collo, clavicola, coste, spalla, mano

      Stato di salute: presenza di artropatie degenerative

  • Patologie più comuni
    • Fratture al capitello radiale, all’olecrano associate o meno a sublussazione del gomito e/o lesione dei legamenti

      Artroplastica del gomito e rigidità post-traumatica del gomito

      Epicondilite laterale o mediale (gomito del tennista o del golfista)

      Lesioni del nervo ulnare

  • Trattamenti proposti
    • Valutazione analitica delle articolazioni che compongono il gomito e dei relativi movimenti

      Valutazione del controllo muscolare associato all’esecuzione del gesto funzionale o sportivo

      Valutazione e ottimizzazione della funzionalità neuro dinamica

      Valutazione di altre possibili fonti: colonna cervicale e toracica, coste, mano, clavicola, tessuto neurale, visceri

      Mobilizzazione delle singole articolazioni che presentano limiti nei movimenti completi

      Recupero della forza e dell’equilibrio muscolare

      Rieducazione del gesto funzionale o sportivo

      Consigli utili alla pratica quotidiana per mantenere i risultati ottenuti ed evitare le ricadute

Torna a Benessere rivolto a