Problemi specifici al ginocchio

Problemi specifici al ginocchio

L’articolazione del ginocchio in presenza di particolari condizioni può essere responsabile di sintomi, come dolore, rigidità, blocchi, sensazione di cedimento , gonfiore. In alcuni casi il dolore è avvertito in profondità, dentro il ginocchio; altre volte più superficialmente; a volte è molto localizzato, altre più diffuso. In linea generale, problemi specifici al ginocchio possono limitare attività come alzarsi dalla sedia, salire e scendere le scale, camminare per periodi prolungati, accovacciarsi, inginocchiarsi, andare in bici, saltare, correre. Oppure, i sintomi potrebbero anche partire dopo periodi prolungati in posizione seduta, per esempio in macchina o al cinema, in teatro. In questo caso, il ginocchio dolente è spesso anche rigido. Alcune volte il ginocchio cede all’improvviso, senza preavviso né dolore, ma spesso provocando la sensazione di scivolamento o mobilità di un osso sull’altro. Il cedimento di solito si presenta scendendo le scale o quando l’arto sostiene il peso del corpo su un terreno irregolare.

  • Categorie a rischio
    • Sportivi: corridori (specialmente se sottoposti a frequenti cambi di direzione o a corse in salita), negli sport con la palla, calcio, pallavolo, pallacanestro (per i frequenti salti, virate, calci energici)

      Giovani nei periodi di crescita veloce, soprattutto se associati alla partecipazione frequente ad attività spotive

      Traumi: diretti sul ginocchio, come succede spesso negli incidenti stradali o in cadute sulle ginocchia (nella pratica della pallavolo)

      Difetti dell’allineamento osseo e squilibri muscolari: ginocchia valghe, mal allineamento della rotula, debolezza dei muscoli che stabilizzano le rotula

      Difetti posturali o di allineamento nei distretti vicini: alluce valgo, squilibri muscolari dell’anca, problemi alla colonna lombare

      Anziani o persone con ridotta attività fisica: perdita di mobilità articolare e di forza muscolare (per esempio, derivante da non aver eseguito flessioni sulle ginocchia per molti anni o da mantenere schemi abituali scorretti di deambulazione), ridotto allenamento aerobico

      Stato di salute: presenza di osteoartrosi o in generale di patologie artrosiche degenerative

  • Patologie più comuni
    • Lesione dei legamenti crociati e dei collaterali

      Lesione dei menischi

      Dolore anteriore di ginocchio ( sindrome femoro-rotulea)

      Instabilità rotulea/ lussazione della rotula

      Ginocchio del saltatore (tendinite rotulea)

      Morbo di Osgood-Schlatter

      Artroprotesi di ginocchio

      Cisti di Baker

      Fratture della rotula/ della tibia

      Borsiti( della zampa d’oca, prerotulea)

  • Trattamenti proposti
    • Analisi della postura e dell’allineamento osseo

      Valutazione delle lunghezze e della forza muscolare

      Valutazione di squilibri muscolari nell’esecuzione di movimenti funzionali o gesti atletici

      Analisi del cammino e delle attività limitate dal problema

      Analisi dettagliata delle articolazioni che compongono il ginocchio e dei loro movimenti

      Valutazione e recupero della funzionalità neurodinamica

      Valutazione delle altre strutture che si ritengono possibili fonti contribuenti al problema: colonna lombare, anca, piede, sistema neurale, visceri, sistema vascolare

      Mobilizzazione della articolazioni rigide e/o sintomatiche e ripristino della normale mobilità

      Recupero della forza muscolare e rieducazione al corretto equilibrio muscolare nell’esecuzione dell’attività funzionale o del gesto atletico compromesso

      Rieducazione alla corretta postura attraverso consigli ed esercizi da effettuare nella pratica quotidiana

      Esecuzione di protocolli riabilitativi specifici che seguono qualsiasi procedura ortopedica chirurgica

Torna a Benessere rivolto a