Problemi specifici a mano e polso

Problemi specifici a mano e polso

Chi va incontro a problemi specifici a mano e polso può soffrire di disturbi come dolore, rigidità ai movimenti, gonfiore. Oppure, si può lamentare di alterazioni della sensibilità o perdita di forza. Limitazioni nella funzione di presa o nei movimenti fini della mano conseguenti a tali disturbi possono compromettere moltissime attività lavorative, per non parlare della maggior parte delle attività della vita quotidiana di una persona, e diventare quindi molto disabilitanti.

  • Categorie a rischio
    • Chi subisce traumi diretti alla mano e al polso: cadute o incidenti stradali/sportivi/sul lavoro

      Occupazioni che prevedono un uso ripetuto dei movimenti fini della mano (utilizzo di mouse e della tastiera del pc per i video terminalisti, dell’ago per le sarte….) oppure quelli che richiedono prese di forza, flessioni del polso ripetute, l’utilizzo di strumenti elettrici vibranti..

      Particolari stati di salute: gravidanza (per il cambiamento metabolico che ne comporta), o stati infiammatori cronici come osteoartrosi osteoporosi e artrite reumatoide

      Persone che soffrono o hanno sofferto nel passato di problemi al collo, alle spalle, ai gomiti, in seguito a traumi o dopo eventi spontanei

      Sportivi: giocatori di tennis o di golf e di tutti quegli sport che prevedono una presa di forza sull’attrezzo

  • Patologie più comuni
    • Lesioni dei tendini/legamenti (da taglio o da sovra-utilizzo)

      Dito a scatto

      Dito a martello

      Fratture e lussazioni dei metacarpi, delle falangi

      Sindrome del tunnel carpale

      Retrazione di Dupuytren

      Fratture dello scafoide e dell’epifisi distale del radio

      Tenosinovite di de Quervain

      Atrofia di Sudeck

  • Trattamenti proposti
    • Valutazione analitica di tutti i movimenti intrinseci della mano e del polso

      Valutazione del gesto funzionale limitato

      Valutazione della postura e del controllo muscolare

      Valutazione e recupero della funzionalità neurodinamica

      Valutazione di altre possibili fonti del problema: colonna cervicale, spalla, colonna toracica, clavicola, gomito, sistema neurale, visceri…

      Mobilizzazione dettagliata della singole articolazioni e globale di mano e polso per il miglior recupero dei movimenti funzionali

      Rieducazione ad una corretta postura e all’equilibrio muscolare ottimale

      Recupero graduale della funzionalità secondo specifici protocolli ortopedici nei casi post-chirurgici

      Suggerimenti pratici e proposta di esercizi specifici per il mantenimento dei miglioramenti ottenuti

      Massoterapia su eventuali cicatrici chirurgiche o traumatiche

Torna a Benessere rivolto a