Mal di testa

Mal di testa

L’argomento del mal di testa è a tutt’oggi molto conteso e controverso. Finora sono stati riconosciuti ben 168 tipi diversi di mal di testa. L’ultima classificazione che è stata fatta identifica 14 categorie principali del mal di testa ed ogni categoria, a sua volta, è suddivisa in altri sottogruppi. In generale vi sono mal di testa con un’origine primaria, in cui la prima cosa che si avverte è il mal di testa, oppure vi sono quelli secondari a qualche altro problema. I tipi più comuni di mal di testa che possono essere trattati con buoni risultati con una terapia manuale adeguata sono l’emicrania,la cefalea da tensione e la cefalea cervicogenica. A seconda del tipo di mal di testa di cui una persona soffre, i sintomi possono avere caratteristiche molto variabili:

• Frequenza: periodici (più episodi al mese), molto frequenti (che continuano per qualche giorno), rari (qualche episodio all’anno)

• Durata: da poche ore a giorni interi continui. Possono iniziare già alla mattina oppure durante la giornata

• Localizzazione: su tutta la testa, su metà testa, frontale, occipitale, retro-orbitale

• Tipo di dolore: pulsante, stretta o pressione, pungente, leggero o severo, dolore sordo

• Sintomi associati: nausea, vomito, fotofobia, fonofobia

• Sintomi prodromici: irritabilità, voglia di dolci, aura( disturbi visivi, sensitivi, motori)

• Comportamento: aumentano o meno con attività fisiche leggere (camminare, salire le scale). Possono essere scatenati con una componente cervicale (dolore cervicale come fattore scatenante, movimenti cervicali, posizioni mantenute al pc , in macchina, lavorare a maglia o dormire prono).

Nella pratica è molto difficile stabilire con precisione a quale categoria appartiene un mal di testa. Spesso c’è una sovrapposizione di sintomi riconducibili a diversi tipi di mal di testa; inoltre nella storia di una persona può cambiare la tipologia del mal di testa o addirittura capita che molti pazienti soffrono per diversi tipi di mal di testa.

Molti sono i meccanismi che portano allo scatenarsi di un mal di testa e molti sono i fattori che contribuiscono alla sua insorgenza. Sicuramente la regione del collo ha un importante ruolo nella manifestazione del mal di testa: la zona cervicale può essere il punto di origine del mal di testa oppure può esserne non propriamente la causa ma sue disfunzioni possono esserne un fattore contribuente.

  • Categorie a rischio
    • • Stile di vita:

      – Nutrizione (cioccolato, caffeina, alcoolici..)

      – Abitudini del sonno (variazioni della regolarità del sonno come spesso avvieni nei weekend o durante le ferie)

      – Assunzione di farmaci

      • Stress da tensione emotiva

      • Squilibri ormonali

      • Patrimonio genetico

      • Tempo meteorologico

      • Disfunzioni cervicali

  • Patologie più comuni
    • • Emicrania con /senza aura

      • Cefalea muscolo-tensiva

      • Mal di testa/ sindrome del weekend

  • Trattamenti proposti
    • • Valutazione della postura del capo, collo, spalle, schiena

      • Valutazione analitica del tratto cervicale e dorsale

      • Mobilizzazione con tecniche locali dirette e indirette su tutti i livelli del tratto cervicale

      • Valutazione e mobilizzazione neurodinamica

      • Mobilizzazione specifica della zona dorsale, comprese le coste

      • Esercizi di allungamento muscolare e autoallineamento/ strategie di auto trattamento

      • Terapia cranio-sacrale (vedi competenze)

      • Valutazione di tutti i possibili fattori che possono contribuire all’insorgere del mal di testa e consigli su opportune modificazioni dello stile di vita

Torna a Benessere rivolto a