Dolore alle spalle

Dolore alle spalle

Togliersi un maglione, prendere qualcosa sopra la testa, portare la mano dietro la schiena rappresentano alcune tra le più comuni limitazioni funzionali che si accompagnano a rigidità e dolore alle spalle. Un qualsiasi tipo di dolore alle spalle può essere avvertito a riposo, durante un movimento, quando ci si dorme sopra; in altri casi ci può essere solo una rigidità mattutina ad entrambe le spalle alleviata dal movimento; o ancora debolezza, crepitii, blocchi. Tutti questi sintomi possono esordire spontaneamente e gradualmente oppure esplodere all’improvviso in seguito ad un trauma come una caduta sul braccio.

  • Categorie a rischio
    • Sportivi: lanciatori, pallavolisti, tennisti, sciatori, rugbysti…e tutti gli sport di contatto

      Occupazioni che prevedono l’utilizzo ripetuto degli arti superiori o attività continue all’altezza delle spalle

      Presenza di rigidità articolari in altri distretti vicini alla spalla sofferente; difetti dell’allineamento di spalla, cingolo scapolare, colonna cervicale e toracica; squilibri muscolari

      Stato di salute: patologie artrosiche degenerative, immobilità prolungata, carenza d’uso

      Traumi: cadute o colpi negli sportivi, nel tempo libero nei giovani, cadute negli anziani

  • Patologie più comuni
    • Spalla congelata (capsulite adesiva)

      Osteoartrosi gleno-omerale

      Instabilità della spalla

      Fratture dell’omero

      Sindrome da conflitto sub-acromiale

      Tendinite/lesione della cuffia dei rotatori o del bicipite

      Acromioplastica

      Artroplastica di spalla (protesi)

      Lesioni dell’articolazione acromion-claveare

  • Trattamenti proposti
    • Valutazione analitica delle singole articolazioni che compongono il cingolo scapolare

      Valutazione dell’allineamento posturale di spalla, cingolo scapolare, colonna cervicale e toracica

      Valutazione della lunghezze muscolari, del controllo e dell’equilibrio muscolare nell’esecuzione del gesto sportivo o funzionale

      Valutazione analitica di possibili altre fonti: colonna cervicale e toracica, coste, gomito, mano, visceri, sistema neurale, sistema vascolare

      Mobilizzazione delle articolazioni limitate nel movimento o in disfunzione

      Valutazione e ripristino della funzionalità neurodinamica

      Rieducazione del gesto funzionale o sportivo con consigli pratici ed esercizi specifici

      Esecuzione di protocolli riabilitativi specifici in seguito a particolari interventi chirurgici

Torna a Benessere rivolto a