Disturbi specifici di caviglia e piede

Disturbi specifici di caviglia e piede

I disturbi specifici di caviglia e piede si presentano in genere con il dolore come sintomo principale, che può essere o meno accompagnato da gonfiore. In alcuni casi si può avvertire la sensazione di instabilità; in altri prevalgono disturbi della sensibilità o formicolii. In presenza di dolore o rigidità alla caviglia possono essere compromesse le attività in carico come camminare, correre, saltare, salire e scendere le scale, ma anche posizioni statiche come lo stare seduti sui talloni.

  • Categorie a rischio
    • Persone con deformità congenite: valgismo-varismo del piede; piedi piatti-cavi; riduzione dell’arco trasverso; alluce valgo; dita ad artiglio o a martello

      Persone che subiscono traumi diretti sulla caviglia o sul piede: frattura delle ossa; lesioni ai tessuti molli; lesioni alle articolazioni

      Sportivi: traumatismi da sport; carico eccessivo e ripetuto sulle strutture del piede

      Persone che in seguito ad interventi chirurgici a colonna lombare, anca, ginocchio sviluppano squilibri muscolari e/o alterazioni della postura

      Persone con disturbi in altri distretti: colonna lombare, anca, ginocchio.

  • Patologie più comuni
    • Distorsioni della caviglia

      Instabilità cronica della caviglia a cui spesso si associa ricostruzione dei legamenti

      Fascite plantare: dolore o rottura della fascia plantare

      Disfunzione del tendine d’Achille: tendinite o tendinose dell’Achilleo; rottura e conseguente riparazione del tendine

      Matatarsalgia

      Alluce rigido

      Neuroma di Morton

      Fratture traumatiche o da stress

      Sindrome del tunnel tarsale

  • Trattamenti proposti
    • Analisi del movimento articolare della caviglia e del piede

      Analisi della postura, dello schema del cammino

      Analisi dell’esecuzione del gesto sportivo

      Valutazione del controllo muscolare

      Valutazione della funzionalità neuro dinamica

      Valutazione del movimento di altre possibili fonti: colonna lombare, sacro-iliaca, anca, ginocchio, visceri

      Mobilizzazione delle articolazioni rigide e/o dolenti

      Consigli ed esercizi per ripristinare il corretto gesto sportivo o l’attività normale

      Indicazioni utili per mantenere i risultati dei trattamenti nel tempo.

Torna a Benessere rivolto a