Massaggio-infantile_680x329PER ACCOMPAGNARE, PROTEGGERE, STIMOLARE 
LA CRESCITA E LA SALUTE DEL NOSTRO BAMBINO

Il corso è rivolto a mamma/papà e bambino da 0 a 1 anno, in piccoli gruppi oppure individuale.

  • Origini del massaggio
    • L’arte del massaggio è da secoli parte integrante di molte culture e praticata da tantissime popolazioni in tutto il mondo. I massaggi proposti durante il corso hanno origine dal massaggio della tradizione indiana e svedese, con l’aggiunta di tecniche di yoga e riflessologia plantare. Tale sequenza è stata messa a punto da Vimala McClure dopo anni di esperienza a diretto contatto con la cultura indiana e grazie alla pratica con i suoi figli.

      A Vimala, fondatrice dell’Associazione Internazionale Massaggio Infantile (IAIM), si riconosce il merito di aver stilato un vero e proprio programma, semplice da imparare ed eseguire e che viene insegnato allo stesso modo in ogni parte del mondo dagli insegnanti diplomati secondo i canoni A.I.M.I.

  • Contenuto delle lezioni
    • Il corso si articola in 5 incontri della durata di 1h 1⁄2 circa. 
Ogni incontro si svolge a terra su una superficie morbida e calda, pertanto si consiglia un abbigliamento comodo. 
Durante la lezione l’insegnante mostra su una bambola la sequenza dei massaggi che i genitori possono direttamente sperimentare sui loro bimbi con l’uso di un olio specifico.
 Ogni volta si esegue il massaggio su parti diverse del corpo ed è sempre e solo la mamma o il papà a eseguirlo sul proprio bambino.

      La lezione comprende momenti di spiegazioni teoriche su vari argomenti, accompagnate da materiale didattico. È prevista una pausa con un piccolo coffee-break al quale segue un momento dedicato al confronto. I genitori possono, se vogliono, esprimere pareri, emozioni, preoccupazioni o semplicemente condividere qualsiasi argomento inerente alla loro esperienza di genitori. Ogni emozione è ben accetta, sia da parte dei genitori sia da parte dei bimbi. Può capitare che i bimbi piangano, non accettino subito il massaggio, siano irritati… è tutto okay! La mamma può prendersi cura del piccolo come farebbe a casa, quindi è invitata a portare e a fare tutto ciò che ritiene utile per il suo bambino: può cambiarlo, allattarlo, coccolarlo, tenerlo in braccio come meglio crede. Il clima di gruppo che si crea ai corsi è sempre di grande sostegno e carico di emozioni e divertimento!

  • Benefici del massaggio
    • I benefici del massaggio infantile possono essere raggruppati in 4 categorie.

      STIMOLAZIONE Il massaggio può stimolare tutti gli apparati del neonato: respiratorio, cardiocircolatorio, gastro-intestinale, immunitario, linfatico, neuro-ormonale, scheletrico e muscolare.

      INTERAZIONE Il forte contatto tra mamma e bambino aiuta la conoscenza reciproca e favorisce il naturale processo d’attaccamento (bonding). Il momento del massaggio è utile nello sviluppo della comunicazione, verbale e non.

      SOLLIEVO Massaggiare il corpicino del bambino dà sollievo a tutti quei doloretti legati alla crescita e allo sviluppo degli organi interni: dolori muscolari legati alla crescita, coliche intestinali, costipazioni nasali e toraciche, dolori della dentizione.

      RILASSAMENTO Il massaggio permette di scaricare le tensioni accumulate durante la giornata e rilassa i bambini. Il contatto pelle-pelle favorisce il rilascio di ormoni anti stress. Il massaggio può regolarizzare il ritmo sonno-veglia.

      I benefici osservati non sono uguali per tutti i bambini poiché ognuno di loro risponde a suo modo alle stimolazioni esterne. Alcuni benefici sono stati provati da studi scientifici, altri arrivano da vere e proprie testimonianze dei genitori che li hanno osservati sui loro bambini.

      Molti altri sono i benefici rivolti ai genitori e alla famiglia e anche all’intera società. Un genitore che massaggia il suo bambino si sente competente nel suo ruolo, impara presto a conoscere il suo bambino e può coinvolgere tutta la famiglia in un momento pieno d’amore e d’ascolto.

      Un bambino che riceve un tocco d’amore con rispetto cresce nel mondo imparando ad instaurare con le altre persone rapporti d’affetto e di comprensione, gli stessi che ha vissuto da piccolo.

marchio 2000 con sfondo JPEG
Per ulteriori informazioni puoi consultare il sito www.aimionline.it
La sede A.I.M.I.
Strada Maggiore, 94 – 40125 Bologna – Telefono: 051 397394 www.aimionline.it